
Programmazione Corso di Laurea in Biologia sperimentale e bioinformatica
Esercizi 04
Traccia 1. File : GESTIONE BIBLIOTECA CON DATASET.Realizzare un programma in R che simula la gestione di una biblioteca.
Il programma deve mostrare un menu e gestire le relative funzioni
1) LISTA LIBRI
2) LISTA LIBRI DISPONIBILI
3) INSERIMENTO LIBRO
4) LISTA UTENTI
5) CANCELLAZIONE UTENTE
6) PRESTITO
7) LISTA LIBRI PRESTATI
8) RESTITUZIONE
9) ESCI
1) Deve mostrare la lista dei libri
2) Deve mostrare la lista dei libri che possono essere presi in prestito (bisogna escludere quelli prestati). La gestione del prestito è a carico del programmatore lavorando sull'attributo STATO
3) Deve inserire un libro (quindi questa opzione deve prima mostrare la lista dei libri per prevedere un identificativo univoco)
4) Deve mostrare la lista degli utenti (tutti i dati)
5) Deve cancellare un utente indicando il nome e il cognome e rimuovedo l'identificativo che è univoco (negli utenti potrebbero esserci omonimi; quindi questa opzione deve prima mostrare la lista degli utenti omonimi dopo aver inserito nome e cognome)
6) Il prestito del libro deve memorizzare su un file CSV l'identificativo dell'utente e quello del libro. Un utente può chiedere in prestito più libri. Un libro una volta prestato non può più essere richiesto da altri utenti
7) Deve mostrare su una riga l'utente e sull'altra la lista dei libri che ha in consultazione/prestito. Questo per ogni utente. Non è necessario un ordine lessicolgrafico.
8) Deve, inserendo il codice del libro, toglierlo dalla lista dei prestiti del file CSV e aggiornare la lista dei libri che possono essere prestati
9) Deve uscire dal menu che si ripete dopo ogni azione
NB: Per la creazione dei file Utenti e Libri usare il seguente script (una volta eseguito cercare i file UTENTI.cvs e LIBRI.cvs sulla proprima memoria di massa HD o SSD):
Dati Biblioteca