
Informatica Corso di Laurea in Scienze Naturali e Ambientali
Esercizi 18
Traccia 1. Definire in R un vettore di numeri reali di almeno dieci elementi. Costruire una secondo vettore composto dei soli elementi maggiori della media. Per la media è obbligatorio usare la funzione mean così dichiarata:mean(x, na.rm = FALSE) dove x è un oggetto; na.rm=FALSE non rimuove gli elementi NA prima di effettuare il computo
Traccia 2. Definire una matrice 4x4 con valori (per riga) 2,1,3,4,3,4,1,2,4,3,2,1,1,2,4,3 .Verificare che la matrice soddisfi le condizioni del Sudoko: non ci devono essere elementi ripetuti lungo tutte le righe e lungo tutte le colonne.
Traccia 3. Definire due liste di 10 elementi ciascun elemento è una coppia che specfica un punto nel piano cartesiano (x,y).
Calcolare e visualizzare la distanza massima tra tutti gli elementi della prima lista con gli elementi della seconda lista alla stessa posizione.
La funzione di distanza deve essere definita dal programmatore ed applicata agli elementi delle liste.
La distanza tra due punti massima si può ricavare sfruttando la funzione: MAX(vector) dove vector è un vettore.
Traccia 4. Scrivere un programma in R che definisce un cubo sulle quali dimensioni sono presenti le seguenti informazioni:
Righe: 1 quadrimestre, 2 quadrimestre
Colonne: Italiano, Matematica, Storia, Geografia
Livelli: 2020,2021,2022
Il contenuto di ogni cella del singolo livello riporta il voto medio per quadrimestre per materia scolastica
1) mostrare i voti dello studente in Matematica nei tre anni considerati e stabile se lo studente ha avuto una crescita continua
2) ricavare la media complessiva dei voti per l'anno 2020
3) ricavare la media complessiva dei voti in matematica dell'anno 2021
Traccia 5. Scrivere un programma in R che gestisce un dataframe definito come segue
| Id, Nome, Cognome, Email, SalarioAnnuo, Genere, AreaGeografica, DataNascita |
Dove tutti gli attributi sono stringhe eccetto Salario. Genere riporta i soli caratteri "M","F","ND" e AreaGeografica ha solo tre valori "Nord" "Sud" "Centro"
1) Derivare il cognome di chi ha il salario annuo più elevato
2) Derivare il cognome di chi ha il salario annuo più elevato e viva al Nord
3) Derivare il cognome di chi ha il salario annuo più elevato e viva al Nord e sia donna (genere "F")
4) Derivare il cognome di un uomo o una donna che vive al sud e ha un salario maggiore di 1000 euro
5) Derivare il cognome dell'uomo più anziano
5b) come va gestista la datadinascita?