Esercizi 15

Traccia 1. Salvare, in un file PNG, un grafico a barre verticali di un campionamento di piovosità (espressa in mm) di un anno.
I valori della piovosità sono generati casualmente tra un intervallo che va da 0 a 20 (con una presenza del valore 0 del 20% in più rispetto agli altri valori) Per i mesi usare gli acronimi
mesi <- c("Gen", "Feb", "Mar", "Apr", "Mag","Giu","Lug", "Ago","Set","Ott", "Nov","Dic")

Traccia 2. Salvare, in un file PNG, un grafico a torta descrivente gli incassi di un supermercato nei primi sei mesi:
incassi <- c(19545, 19254, 13241, 16547, 14020)
mesi <- c("Gen", "Feb", "Mar", "Apr", "Mag")
Sull'etichetta riportare i nomi dei mesi.

Traccia 2a. Salvare, in un file PNG, un grafico a torta descrivente gli incassi di un supermercato nei primi sei mesi
incassi <- c(19545, 19254, 13241, 16547, 14020)
mesi <- c("Gen", "Feb", "Mar", "Apr", "Mag")
Sull'etichetta riportare i nomi dei mesi e gli incassi.
Suggerimento (usare la funzione PASTE per concatenare il nome della città con la temperatura media)

Traccia 3a. Salvare, in un file PNG, un grafico a torta descrivente gli incassi di un supermercato nei primi sei mesi
incassi <- c(19545, 19254, 13241, 16547, 14020)
mesi <- c("Gen", "Feb", "Mar", "Apr", "Mag")
Sull'etichetta riportare i nomi dei mesi e gli incassi.
Suggerimento (usare la funzione PASTE per concatenare il nome della città con la temperatura media)

Traccia 4. Salvare in un file png un grafico a scatola descrivente la temperatura media dei comuni italiani suddivisi per area geografica attingendo ai dati dal file Temperature.csv REPERIBILE QUI (avente separatore ";")