
Informatica Corso di Laurea in Scienze Naturali e Ambientali
Esercizi 05
Traccia 1. Scrivere un programma che definisce un vettore di dieci interi e lo stampa a video (usare due spazi per distanziare gli elementi); inoltre stampa a video la somma e la media (tra interi) dei suoi elementi. L'inizializzazione è a cura del discente.ESEMPIO:
vettore (11,27,-36,47,56,-67,83,99,103,398)
Output:
11 27 -36 47 56 -67 83 99 103 398
somma:618
Media:61
Traccia 2. Scrivere un programma che definisce un vettore di dieci interi e lo stampa a video (usare due spazi per distanziare gli elementi); inoltre legge da tastiera un valore intero e stampare la posizione in cui esso si trova nel vettore. Se il valore non è presente restituisce -1. L'inizializzazione è a cura del discente.
ESEMPIO:
vettore (11,27,-36,47,56,-67,83,99,103,398)
Input: Valore: 56
Output:
11 27 -36 47 56 -67 83 99 103 398
"Il valore 56 si trova alla posizione 5"
Traccia 3. Scrivere un programma che definisce due vettori di cinque interi e ne stampa il contenuto; inoltre stampa il prodotto vettoriale. Il prodotto vettoriale è il prodotto degli elementi degli elementi dei due vettori aventi lo stesso indice. L'inizializzazione è a cura del discente
ESEMPIO:
vettore1 (11,25,50,33,100)
vettore2 (0,2,10,3,45)
Output:
(11 25 50 33 100)
(0 2 10 3 45)
(0 50 500 99 4500)
Traccia 4. Scrivere un programma che definisce due vettori di cinque interi, ne stampa il contenuto e stampa il prodotto cartesiano tra vettori. Il prodotto cartesiano tra vettori si ottiene dalla sommatoria dei prodotti degli elementi dei due vettori aventi lo stesso indice. L'inizializzazione è a cura del discente
ESEMPIO:
vettore1 (11,25,50,33,100)
vettore2 (0,2,10,3,45)
OUTPUT:
(11 25 50 33 100)
(0 2 10 3 45)
5149
(cioè 0+50+500+99+4500)
Traccia 5. Scrivere un programma che definisce un vettore di dieci interi e ne stampa il contenuto; inoltre stampa il valore modale contenuto. Il valore modale in una seriazione numerica è il valore che ricorre con maggior frequenza in tale serie. L'inizializzazione è a cura del discente
ESEMPIO:
Vettore (3,2,4,5,1,5,3,5,5,1)
OUTPUT:
(3,2,4,5,1,5,3,5,5,1)
Output Valore modale: 5
Traccia 6. Scrivere un programma che definisce un vettore di dieci interi e ne stampa il contenuto; inoltre ne inverte gli elementi usando lo stesso vettore e ne stampa il nuovo ordinamento. L'inizializzazione è a cura del discente (esempio fatto in classe, da ripetere)
Traccia 7. (Superenalotto). Scrivere un programma che definisce un vettore, chiamato estrazione, di sei interi da 1 a 90 (inizializzazione è a cura del discente). Leggere )
a tastiera una sestina del gioco del Superenalotto e metterla in un secondo vettore, chiamato giocata. Stampare a video il massimo valore ottenuto di numeri uguali (da 6 a 0)
ESEMPIO: estrazione (11,76,12,88,90,47)
INPUT giocata (23,77,15,90,11,45)
OUTPUT: "2 numeri uguali"