Esercizi 03

Svolgere per ogni Traccia il diagramma di flusso (almeno della parte più interessante)

Traccia 1. Scrivere un programma che legge due numeri interi da tastiera (dividendo e divisore) e stampa a video il risultato della divisione e del resto della divisione dei soli casi possibili e manda un messaggio di errore/avviso all'utente altrimenti.


Traccia 2. Scrivere un programma che legge due numeri interi da tastiera e controlla se il primo è multiplo del secondo mandando un messaggio a video.
ESEMPIO:
Input 56, 77
Output:"56 NON è multiplo di 77"
ESEMPIO:
Input 100, 10
Output:" 100 è multiplo di 10"


Traccia 3. Scrivere un programma che legge da tastiera la temperatura in gradi Celsius e la converte in Fahrenheit ed in Kelvin (produrre messaggi a video per riportare i risultati. Riportare messaggi sognificativi). Se la temperatura inserita è minore dello zero assoluto (-273,15), il programma segnala un messaggio di errore.
OSS:
Fahrenheit = (9/5) · Celsius + 32
Kelvin = Celsius + 273.15


Traccia 4. Scrivere un programma che determini se tre numeri interi, letti da tastiera, possono essere considerati in progressione aritmetica. Una progressione aritmetica è una serie di numeri in cui la differenza tra due numeri successivi è costante


Traccia 5. Scrivere un programma che legge tre numeri da tastiera e calcola il massimo.
ESEMPIO:
Input 45, 23, 77
Output: Il massimo è 77


Traccia 6. Scrivere un programma che legge due numeri interi da tastiera (operando e posizione) e valuta il valore del bit dell'operando alla posizione indicata dall'utente riportando un messaggio a video. Il valore di posizione accettabile va da 1 a 32 (un utente non metterà mai un valore superiore a 32 o inferiore a 1).
ESEMPIO:
Input 56 , 6 - Output "IL BIT E' 1" (perchè 56 ha rappresentazione binaria 00000000 00000000 00000000 00111000)
Input 345 , 8 - Output "IL BIT E' 0" (perchè 345 ha rappresentazione binaria 00000000 00000000 00000001 01011001)


Traccia 7. Scrivere un programma che legge un numero intero a 16 bit senza segno e stampa a video la sequenza di caratteri A (adenina) T (timina) C (citosina) G (guanina) valutando coppie di bit dalla posizione meno significativa a quella più significativa e codificando A con 00, T con 01, C con 10 e G con 11.
Esempio:
INPUT:15454 OUTPUT:"AGGATTGC" (perchè 15454 ha rappresentazione binaria in 00 11 11 00 01 01 11 10)


Traccia 8. Scrivere un programma che legge numeri interi fino a quando è inserito due volte consecutive lo stesso numero.


Traccia 9. Scrivere un programma che legge numeri reali fino a quando è inserito un valore negativo e calcola la media dei valori inseriti (eccetto quello con valore negativo).


Traccia 10. Scrivere un programma che permette di mostrare a schermo i numeri tipici di un conto alla rovescia, partendo da un valore deciso dall'utente. Il valore deciso dall'utente deve essere maggiore di 0; qualora non lo sia il programma deve mandare un messaggio significativo.
Esempi:
Input: 10 Output: 10 , 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1, 0.

Input: 5 Output: 5, 4, 3, 2, 1, 0.


Traccia 11. Scrivere un programma che letto un numero da tastiera scrive tutti i suoi divisori


Traccia 12. Scrivere un programma che calcola la radice intera di un numero intero immesso da tastiera. La radice quadrata intera calcolata per difetto è il numero intero più grande il cui quadrato risulta minore o uguale di N. ESEMPIO:
Input:27 - Output:5
Input:64 - Output:8

Input:133 - Output: 11


Traccia 13. Scrivere un programma che chiede quanti alunni ci sono in una classe poi per ogni alunno fa inserire 5 voti e ne scrive la media (il risultato è un valore reale).